I corrugamenti sulla superficie lunare, specialmente all’interno dei mari e lungo i margini di alcuni bacini, rappresentano affascinanti formazioni geologiche…
Autore: Piergiovanni Salimbeni
Le faglie lunari e i graben
Le faglie lunari Le faglie lunari sono fenomeni associati al raffreddamento delle estese distese laviche che costituiscono i mari lunari….
Per individuare con precisione le formazioni lunari, vengono impiegate due coordinate fondamentali: la latitudine e la longitudine selenografica. La latitudine…
La topografia lunare
Questo articolo riguarda la topografia lunare, descrivendo le diverse fasi della Luna in base alla sua posizione rispetto a Terra e Sole. Si menziona l’orientamento dell’Unione Astronomica Internazionale verso il Mare Crisium e si consiglia l’uso di atlanti lunari, come “Atlas of the Moon” di Antonin Rukl, per identificare formazioni sulla Luna. Inoltre, si sottolinea l’importanza di ribaltare le mappe schematizzate nelle osservazioni telescopiche senza prisma diagonale